Clima a Madrid |
Il grafico che segue mostra la media delle temperature massime e minime percepite a Madrid, ed il numero delle ore di sole in tutto l’anno. Le ore di luce diminuiscono in inverno, da novembre a gennaio, e in media le giornate più lunghe sono quelle di luglio. Nel grafico sono anche indicati i mesi più freddi e più caldi, sebbene il clima rimanga abbastanza omogeneo tra la fine di giugno e metà agosto. Il clima di Madrid oscilla tra estremi, e i madrileni lo descrivono come dominato da nove mesi di inverno e tre mesi di inferno (nueves meses de invierno y tres de infierno), anche se con qualche esagerazione. Questo dipende dal fatto che Madrid è la capitale europea più alta, situata nella meseta, l’altipiano, che causa le estati caldissime e gli inverni freddi. Le precipitazioni sono scarse, specialmente da giugno a settembre, mentre i mesi più caldi sono marzo, aprile, maggio, ottobre, novembre e dicembre con una media di 47mm di pioggia, che è comunque estremamente bassa. Si sa che Madrid è pochissimo umida ed il clima è piuttosto secco. ![]() Temperatura media Cº
Ore diurne
|